
Il futuro della
mobilità dolce
Il modo di muoversi delle persone sta velocemente e radicalmente cambiando con nuovi paradigmi e nuove tecnologie. In questo contesto la mobilità dolce, in particolare quella elettrica, rappresenta bene questa evoluzione.
Le opzioni scelte dalla persone per muoversi «in modalità dolce» stanno diventando sempre più numerose:
✓ Le biciclette a pedalata assistita
✓ I monopattini
✓ Gli scooter e moto elettrici
✓ Le moto elettriche
✓ Le minicar elettriche
Sistemi evoluti efficienti e sostenibili, ma che necessitano di essere ricaricati e che, se usati in alternativa ad altri sistemi di traporto, richiedono spesso una ricarica giornaliera.


Criticità
La ricarica dei veicoli elettrici leggeri non sempre si può fare nella propria casa, ancor meno nei condomini, se non si dispone di una presa associata al proprio contatore nel garage, in molti casi non si trovano punti di ricarica adatti e disponibili per questa tipologia di mezzi.
Inoltre le colonnine delle auto elettriche non possono ricaricare i veicoli elettrici leggeri tipo scooter, minicar e ancor meno le e- bike.
Bikef, ha affrontato e risolto queste criticità realizzando un sistema integrato per le aziende, i condomini, gli esercizi commerciali, in grado di ricaricare i soli veicoli elettrici autorizzati, gestire e controllare in autonomia tutti i dispositivi di ricarica ad esso connessi.

Building Soft Mobility System
La ricarica viene autorizzata tramite l’App Bikef dedicata, che consente di controllare i singoli consumi ed eventualmente pagare il servizio di ricarica laddove richiesto.
L’efficacia dell’app per un albergo o un villaggio turistico può avere una durata limitata alla durata del soggiorno.
La o le colonnine possono essere installate sia all’aperto che in garage e connesse alla rete interna del condominio o della fabbrica senza la necessità di installare un contatore dedicato.
Il gestore della struttura, che può essere l’amministratore del condominio, l’incaricato dell’azienda, il gestore dell’albergo, avrà ogni giorno il consumo per ciascun utilizzatore e quello complessivo, oltre a un report con la CO2 risparmiata.
Il progetto si completa con la possibilità di fornire una copertura o pensilina (anche con il fv) e un sistema di sicurezza per proteggere la bicicletta.
Il sistema progettato da Bikef è un aiuto alla diffusione di queste soluzioni di mobilità dolce che riteniamo possa essere una grande risorsa per l’ambiente.
Bikef si rivolge anche alle amministrazioni con l’obiettivo di dare un valore aggiunto al sistema città completando e sponsorizzando l’utilizzo di questi mezzi per gli spostamenti brevi all’interno e nell’hinterland delle città.
In particolare le minicar elettriche avranno da questa sistema un fattore abilitante per favorirne la diffusione su vasta scala.
I grandi alberghi, i villaggi turistici potranno facilitare i propri ospiti che permettendogli di scoprire il territorio con comodità e in una logica di sostenibilità.
Le aziende potranno dare un servizio ai propri dipendenti nel pieno rispetto delle logiche ESG.

Space Urban Soft Mobility
Il sistema integrato sviluppato da Bikef per abilitare e agevolare la mobilità dolce